Visualizzazione post con etichetta I. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I. Mostra tutti i post

sabato 18 maggio 2019

Itaca

Itaca è tornare, un giorno.
Per ora, tuttavia, Itaca è un pezzo di me che se ne va da solo per il mondo.
Un altro.

martedì 28 agosto 2018

Insieme (ovvero: un pezzo di me che se ne va da solo per il mondo)

Insieme in volo legate alla vita

"Storia di Francesca" Il video proiettato ieri sera al Collegio Raffaello di Urbino in occasione della presentazione del nostro libro.

Pubblicato da Insieme in volo legate alla vita su Martedì 28 agosto 2018

giovedì 21 agosto 2014

Invidia


E' con i cattivi sentimenti che si fanno i buoni romanzi.
Aldous Huxley (credo)

domenica 15 aprile 2012

Ideazione

Che prevalga l'idea, o l'azione...



sabato 14 aprile 2012

Inseguimento



Entro nella torre delle mie paure,
chiudo la porta su quella oscura colpa,
sprango la porta, tutte le porte sprango.
Il sangue corre, mi rimbomba
nelle orecchie: il passo
della pantera è sulle scale,
ora la sento che sale, che sale.
Il passo della pantera è sulle scale,
ora la sento che sale, che sale.

[Sylvia Plath]

mercoledì 6 aprile 2011

Improvvisazione

L'improvvisazione nella danza funziona in un certo senso come nella musica. E il genere musicale che ha portato questa esperienza alla sua massima espressione è senz'altro il jazz, che costituisce oggi in questo campo un modello ineguagliato e quindi l'inevitabile punto di riferimento. Terreno di vertiginose scoperte, ma anche di rischi funambolici, è proprio il jazz che insegna quanto l'improvvisazione pura in fin dei conti non esista. S'improvvisa sempre a partire da qualcosa, da alcuni schemi ben definiti e da materiali preesistenti. E questo dovrebbe bastare a scoraggiare chi crede nell'onnipotenza della creatività istintiva.

[Haim Burstin, Il tango ritrovato]

giovedì 31 marzo 2011

Inadeguatézza

inadeguatézza    [inadegwa'tettsa] s.f. l'essere inadeguato


inadeguàto    [inade'gwato] agg che non ha i requisiti necessari per un uso o uno scopo; sproporzionato


requisìto    [rekwi'zito] sm qualità, dote necessaria per poter accedere ad una carica, sostenere un esame e simili


dòte    ['dɔte]

1 sf complesso di beni che la moglie apporta all'economia familiare
sf qualità, fisica o morale, naturale o acquisita


qualità    [kwali'ta] 

sf proprietà caratteristica di una cosa, che ne determina la natura e la distingue dalle altre
sf caratteristica positiva
sf [detto di cosa] specie, varietà


positìvo    [pozi'tivo]

agg che si basa su fatti certi; sicuro, effettivo
agg si dice di persona che bada al concreto
agg si dice di cosa che ha ottenuto l'effetto desiderato o previsto
agg si dice per caratterizzare convenzionalmente oggetti, gruppi di oggetti o qualità di fenomeni in opposizione ad altri detti negativi elettricità positiva
agg {matematica} ogni numero reale maggiore dello zero, contrassegnato dal segno + (più)





Ecco. Diciamo che non mi sento contrassegnata dal segno più.

venerdì 14 gennaio 2011

Incomprensibile (s.m.)

Non capii, ma la cosa mi colpì molto. Sono sempre molto colpito dall'incomprensibile, perché può celare qualcosa di utile. Sono abituato a ragionare così, io.


[Romain Gary, Mio caro pitone]

domenica 9 gennaio 2011

Incidente

Sera, autostrada affollata.
Un cartello segnala dei rallentamenti per incidente; e infatti, si rallenta.
A terra, lungo la corsia di emergenza, una fila di lumini.
Parcheggiati ci sono un'ambulanza e un carro attrezzi; tra i due vedo appena, con la coda dell'occhio, un'automobile scura, potente, appena un poco ammaccata davanti. Dal tettuccio apribile esce qualcosa che fino a poco fa era un uomo. Gli altri uomini, quelli scesi dai mezzi di soccorso, si aggirano senza fretta là intorno, senza guardare.
Capirò più tardi, dopo un paio di notti interrotte da incubi, quello che ho visto: un episodio  banale, un tamponamento: senza cinture, e con airbag.


Credo che questa istantanea abbia inciso per sempre sul significato che ha per me la parola "incidente".

mercoledì 17 giugno 2009

Intercettazioni

Il post di ieri parlava della punta di un iceberg.
Qui, e qui, alcuni interessanti, e preoccupanti, aggiornamenti del dibattito.